amicə
qui solo per ricordarvi un evento speciale che si inserisce nella lunga scia di cose belle che abbiamo pensato per festeggiare insieme i 25 anni di Gang.
Giovedì 10 aprile alle ore 18:00 un graditissimo ritorno: in penne e piume fra noi, Marco Ballestracci, raccontastorie e scrittore di grande talento ma, soprattutto, un caro amico.
Stavolta viene a presentare il suo nuovo libro Nakano l’impero del Keirin, appena uscito per l’editore Mulatero.
Un’appassionante storia di ciclismo dedicata al campione giapponese Koichi Nakano, intrecciata alla storia di un paese – il Giappone – forte di tradizioni e criticità.
La formula vincente che mette insieme avvenimenti storici e sport, ormai rodata, e impreziosita dallo stile unico e coinvolgente che rende ogni incontro con Marco un vero e proprio spettacolo.
Avere Marco in libreria è ormai una tradizione, fin dai primissimi libri è passato da noi per condividere la passione per le storie, il ciclismo e beh, anche l’amicizia.
E sempre sull’onda della celebrazione: sabato 12 aprile dalle 17.00 in poi vi aspettiamo per alzare i calici e farci – vicendevolmente – pat pat sulla spalla.
Sono venticinque, quest’anno. Un quarto di secolo.
Un po’ sono volati: che ci capita di chiedere come stanno i bambini, e sentire che fra tre mesi si laureano. Arrivano giovani baffuti, e si ricordano di quando venivano ad ascoltare le storie del giovedì. Neomamme indaffarate che conservano negli occhi una luce familiare, e improvvisamente rivedi la pupetta senza i denti davanti che si perdeva nelle pagine dei Barbapapà.
Poi, boh, sarà che la lettura mantiene in forma, ma a noi, se vi guardiamo, mica ci sembra di vedere tanta differenza, rispetto a venticinque anni fa.
E però, quando ci capitano sottomano vecchie foto, pensiamo: ammazza, ma come avevo i capelli?
E le persone che non ci sono più, le cui voci risuonano ancora ogni volta che ci passa sottomano una nuova uscita e pensiamo: questo a loro sarebbe piaciuto.
Vorremmo celebrare la crescita e la memoria, la fatica e l’allegria. Vorremmo ricordare ogni storia che ci è passata fra le dita, e immaginare come saranno i prossimi venticinque(mila).
Forse ci succederà di commuoverci, sicuramente ci sarà anche da ridere.
Questo è il piano di battaglia, quello che vorremmo che capitasse sabato: ci date una mano?
“Il nostro bottino di guerra è la conoscenza del mondo:
– è così grande da stare fra due mani,
così difficile che per descriverlo basta un sorriso,
strano come l’eco di antiche verità nella preghiera”.
Wislawa Szymborska